Avviso pubblico per la presentazione e realizzazione di percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di quinto anno in sistema duale A.F. 2025/2026 per il conseguimento della certificazione IFTS di cui all’art. 9, Capo III del DPCM del 25.01.2008 Competenze tecnico-professionali superiori. I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) istituiti ai sensi della Legge n.144/1999, art. 69, e disciplinati dal DPCM 25.01.2008, fanno parte dei percorsi dell’istruzione del secondo ciclo la cui articolazione è definita all’art. 2, co. 1, lett. d della legge 53 del 28.03.2003. I percorsi IFTS costituiscono un sistema articolato e condiviso d’integrazione fra i sistemi dell’istruzione scolastica e universitaria, della formazione professionale e del lavoro, che si realizzano attraverso l’acquisizione di specifiche competenze tecnico-professionali superiori strettamente legate ai fabbisogni del mondo del lavoro e spendibili all’interno di un sistema integrato di certificazione valido a livello nazionale ed europeo e costituiscono un livello della filiera professionalizzante.

TECNICO AMMINISTRATIVO CONTABILE PER LE IMPRESE 

A CAGLIARI, ORISTANO E IGLESIAS

Il partenariato è composto dall’Agenzia Formativa EXFOR con la partecipazione di:

  • Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali;
  • Istituto Istruzione Superiore Sebastiano Satta – Macomer;
  • Export Concept Srl 

IL CORSO

Il Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria dell’impresa cura il sistema di contabilità (generale e analitica), occupandosi degli adempimenti amministrativo/fiscali e della redazione dei bilanci. Si occupa delle analisi economico-finanziarie e dei rapporti con il sistema creditizio ed individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale. È in grado di operare in modo da supportare le aziende nell’applicazione dei principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). È in grado di implementare e interagire con sistemi di contabilità generale e analitica e di occuparsi degli adempimenti amministrativo/fiscali fino alla redazione del bilancio.

Il percorso formativo si realizza in alternanza scuola/lavoro, facendo seguire gli apprendimenti sviluppati in aula con periodi di training on the job in azienda. I corsisti avranno anche l’opportunità di essere assunti con un contratto di apprendistato duale. 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Le competenze del Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria possono trovare impiego in molti settori produttivi. Oltre che come esperto di contabilità, analisi di bilancio e controllo di gestione presso studi di consulenza e di servizio alle imprese, può collocarsi anche all’interno del servizio amministrativo-gestionale di aziende di qualunque settore e dimensione, con una competenza plurifunzionale nella gestione delle procedure amministrative, collaborando anche nella redazione del Bilancio di Sostenibilità (ESG).


Come iscriversi ai percorsi IFTS

Il link per l’iscrizione è il seguente: https://www.sardegnalavoro.it Una volta dentro al portale, accedere con SPID nella parte alta a destra, nella sezione “Accedi/Registrati”. Terminata l’autenticazione con lo SPID, nella sezione a sinistra dello schermo, scegliere “Area Servizi” e poi “Formazione”. Nella sezione “Formazione”, scegliere al centro della pagina “Cerca un corso di formazione”, successivamente scegliere “Procedi” in basso al centro della pagina, nella nuova pagina con “Scelta del percorso formativo”, scegliere “Percorsi formativi 2023-2024”. Nell’elenco dei corsi potrà essere scelto uno di questi percorsi:

  • 2025RTS25089396_010804 Sede di Cagliari
  • 2025RTS25089397_010811 Sede di Oristano
  • 2025RTS25089398_010832 Sede di Iglesias

Gli interessati al corso potranno presentare un’unica Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) per uno dei percorsi formativi, accedendo al Portale SardegnaLavoro, provvisti di SPID o TS-CNS.

Ti apparirà un elenco di tutti i percorsi IFTS: scegli i corsi che corrispondono al numero 7, 8 e 9 dell’elenco dei corsi, verificando la sede e il codice che trovi nella descrizione dei nostri corsi.

La candidatura per la partecipazione al corso potrà essere inviata fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2025.

Descrizione dei percorsi

  • Ogni percorso formativo avrà una durata totale di 990 ore, 495 ore di teoria e 495 ore di affiancamento con inserimento in un’azienda.
  • Per la sola attività teorica, e nel limite del 30% del totale delle ore di teoria previste, la formazione potrà anche essere erogata a distanza (FAD).
  • Il 50% delle ore di docenza è realizzato da esperti provenienti dal mondo del lavoro;
  • I percorsi proposti prevedono il conseguimento di un “Certificato di specializzazione tecnica superiore”, corrispondente al livello 4 del sistema EQF (European Qualification Framework), come disposto dal Quadro Nazionale di Referenziazione.
  • Per i partecipanti al corso è prevista un’indennità di viaggio sulla base delle tariffe ARST. Le indennità equivalgono al costo totale dell’abbonamento annuale studenti (AAS), calcolato sulla base della distanza chilometrica tra la sede dell’attività formativa d’aula e l’indirizzo di residenza del destinatario. Le indennità saranno riconosciute al netto delle agevolazioni tariffarie di cui all’art. 5, comma 33, della L.R. n. 48 del 28.12.2018 (Legge di stabilità 2019).

Requisiti dei destinatari
Possono presentare domanda per la partecipazione ai percorsi IFTS:
– giovani fino a 35 anni di età
– non occupati o occupati
– residenti o domiciliati in Sardegna
– in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;
– previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore;

-Per la frequenza del corso nella sede di Iglesias, a valere sul Fondo JTF, in aggiunta al possesso di almeno uno dei titoli di studio di cui al precedente elenco puntato, si dovrà avere la residenza o il domicilio nell’area di riferimento del PT Sulcis, ossia in uno dei seguenti Comuni della Sardegna: Buggerru, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Domusnovas, Fluminimaggiore, Giba, Gonnesa, Iglesias, Masainas, Musei, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni

Per i partecipanti è prevista un’indennità di viaggio quantificata sulla base delle tariffe ARST. Le indennità equivalgono al costo totaledell’abbonamento annuale studenti (AAS), calcolato sulla base della distanza chilometrica tra la sede dell’attività formativa d’aula e l’indirizzo di residenza del destinatario. Le indennità saranno riconosciute al netto delle agevolazioni tariffarie di cui all'art. 5, comma33, della L.R. n. 48 del 28.12.2018 (Legge di stabilità 2019).

Ai soli destinatari che frequenteranno il percorso IFTS nella sede di Iglesias, sarà riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ora per una durata di due mesi.

LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI È GRATUITA.

Modalità di candidatura

Per iscriversi, dopo aver fatto l’accesso al portale SIL, vai all’Area Servizi a sinistra dello schermo, clicca su Formazione, Cerca un corso di formazione, in basso sullo schermo clicca su Procedi, nel menù a tendina scegli 5° Anno IFTS – Annualità 2025.


Informazioni e assistenza sulle iscrizioni
Per informazioni potete chiamare il numero di rete fissa 070 497042, scrivere all’indirizzo e-mail info@exfor.it o mandare un messaggio WhatsApp al numero +39 350 0441744

Scarica le regole di ammissione

Condividi l'articolo con un click

Se hai qualche domanda relativa ai corsi o hai necessità di maggiori informazioni, contattaci tramite il form sottostante