Garanzia Giovani

Condividi l'articolo

Dal 1° settembre 2022 puoi iscriverti ad uno dei 32 corsi gratuiti di ExFor, destinati a chi sta cercando l’opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro.

Come aderire ai corsi

Per iscriverti devi recarti nel Centro per l’Impiego più vicino a te, ma prima verifica di essere iscritto al Programma Garanzia Giovani. Se non sei iscritto puoi farlo online sul sito SardegnaLavoro raggiungibile a questo link oppure direttamente allo sportello del tuo Centro per l’Impiego.

Iscrizioni nei CPI a partire dalle ore 9:00 del 01.09.2022 ed entro le ore 13:00 del 02.01.2023.

Tutti i nostri corsi hanno una durata di 200 ore e prevedono 60 ore di teoria, 60 ore di pratica in laboratorio e 80 ore di stage in un’impresa del settore.

Al termine dei corsi si svolgeranno gli esami di certificazione delle competenze con una commissione d’esame nominata dalla Regione Sardegna che rilascerà la certificazione delle competenze riconosciuta in tutte le Regioni italiane e nei Paesi della UE.

Indennità di frequenza

A tutti coloro che frequenteranno il corso e sosterranno gli esami finali sarà riconosciuta un’indennità di frequenza oraria.

Il catalogo dei corsi prevede due categorie di destinatari:

Verifica a quale categoria appartieni:

Destinatari dell’Asse 1 (NEET)

Possono accedere alle misure dell’Asse 1 del PAR Sardegna – PON IOG i giovani:

• residenti in Sardegna o nelle Regioni italiane e nella provincia Autonoma di Trento, con esclusione dei giovani residenti nella provincia Autonoma di Bolzano;

• di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti (29 anni e 364 giorni) al momento della registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);

• non occupati (*);

• non inseriti in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);

• non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale (**);

• non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto il tirocinio si configura quale misura formativa.

(*) soggetto «non occupato», ovvero privo di un rapporto di lavoro attivo attestato dall’assenza di una Comunicazione Obbligatoria (solo nel caso di giovane di età inferiore ai 16 anni o di giovane con età inferiore ai 18 anni che non ha assolto all’obbligo di istruzione e che pertanto non può rilasciare la DID);

– soggetto in stato disoccupazione attestata dal servizio per l’impiego competente «disoccupato» ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D. Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4 co. 15-quater del D.L. n. 4/2019, ovvero soggetto che rilascia la DID e che soddisfa alternativamente uno dei seguenti requisiti:

▪ non svolge attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;

▪ è un lavoratore il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986.

(**) Per verificare le eventuali eccezioni come, ad esempio, la frequenza di corsi di formazione di base per l’acquisizione di competenze linguistiche che non fa venir meno il possesso del requisito di non inserimento in percorsi di formazione in quanto possibile attività propedeutica alla presa in carico e all’erogazione delle misure del Programma, contattare il CPI.

Destinatari dell’Asse 1 Bis (DISOCCUPATI)

Possono accedere alle misure dell’Asse 1 bis del PAR Sardegna – PON IOG i giovani:

• residenti in Regione Sardegna o, in alternativa, in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo e Molise;

• di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) alla data di registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);

• disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del D.L. n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019), ovvero soggetti che rilasciano la DID e che soddisfano alternativamente uno dei seguenti requisiti:

– non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;

– sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986.

Le iscrizioni nei CPI iniziano alle ore 9:00 del 01/09/2022!

Leggi anche

Hai bisogno di aiuto?

Hai bisogno di Aiuto?