Corso Responsabile di Cucina – Chef

Condividi l'articolo


CORSO GRATUITO

“RESPONSABILE DI CUCINA - CHEF”


15 POSTI A DISPOSIZIONE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Percorso formativo “RESPONSABILE DI CUCINA - CHEF”
Linea di Intervento D: hospitality management
CUP E21B20000940009 CLP 100103AFPQ200021 DCT 2020SLR22A07319

L’Agenzia Formativa ExFor, comunica che sono aperte le iscrizioni al percorso formativo per il conseguimento della Qualifica Professionale di “Responsabile di cucina – Chef”.

La frequenza del corso è gratuita poiché è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna mediante il Fondo Sociale Europeo P.O.R. 2014-2020.

Informazioni Generali

Il corso di 600 ore per il conseguimento della Qualifica Professionale è destinato a 15 allievi. L’attestato di Qualifica Professionale, rilasciato dalla Regione Sardegna, dopo il superamento dell’esame finale, è valido e riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea ed è caratterizzato da un livello EQF 5 (European Qualifications Framework).

Per la frequenza del corso è prevista la fornitura di tutti i materiali didattici e professionali e il riconoscimento di un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ora e un’ulteriore indennità̀ parametrata all’indennità̀ di frequenza e al tempo medio di viaggio calcolato sul sito www.viamichelin.it, come previsto dal Vademecum 1.0 e conformemente a quanto disposto con nota del Direttore Generale n. 43780 del 20.10.2020.

Il Profilo di Qualificazione oggetto del corso è il numero 152 “Responsabile di cucina – Chef” del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione della Regione Autonoma della Sardegna, consultabile sul sito Internet: http://servizi.sardegnalavoro.it/Repertorio/consultazione_rrpq.aspx

Il processo didattico prevede la formazione d’aula, la formazione a distanza e l’alternanza presso imprese (Work Based Learning).

Requisiti di accesso al corso

Potranno candidarsi alla partecipazione coloro che, alla data di scadenza dell’avviso di selezione, risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver compiuto il 18° anno di età;
  • essere residenti o domiciliati in Regione Sardegna;
  • essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) riportante una data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione;
  • non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione, iscritti ad altri percorsi formativi, fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze di cui all’Avviso approvato con Determinazione n. 3749 prot. n. 40312 del 15/10/2019;
  • essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio superiore, per esempio laurea.

Modalità di iscrizione al corso

Per procedere all’iscrizione occorre presentare la domanda di partecipazione, datata e firmata per esteso, a cui dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Fotocopia fronte/retro del documento di identità in corso di validità;
  • Fotocopia della tessera sanitaria in corso di validità;
  • Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione rilasciata dal Centro per l’Impiego competente per territorio.

La domanda di partecipazione con la documentazione allegata potrà essere inviata con una delle seguenti modalità:

  • con raccomandata A/R all’indirizzo ExFor Via Bellini n. 9 09128 Cagliari
  • con posta elettronica all’indirizzo exfor@pec.it
  • consegnata a mano nella sede legale dell’Agenzia Formativa, in via Bellini n. 9 a Cagliari, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento telefonico.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 13/10/2021 alle ore 13:00 (non farà fede il timbro postale di spedizione nel caso di candidature inviate tramite raccomandata A/R).

Cause di esclusione

Saranno considerate causa di esclusione:

  • la presentazione di domanda con modulistica differente da quella indicata;
  • la presentazione di domanda di partecipazione non compilata e/o non firmata;
  • la mancanza degli allegati alla domanda di partecipazione;
  • l’assenza dei requisiti di accesso;
  • la ricezione della domanda di partecipazione e dei relativi allegati oltre il termine di scadenza indicato;
  • la dichiarazione di dati o informazioni mendaci relativamente al possesso dei requisiti di accesso.

Selezione

In seguito all’esame delle domande di partecipazione ricevute, sarà redatto l’elenco delle candidature ammesse, che sarà pubblicato sul sito Internet www.exfor.it con l’indicazione delle date e delle sedi delle prove di selezione.

La fase di selezione prevede la somministrazione ai candidati di un questionario di cultura generale (punteggio massimo 40/100) seguito da un colloquio motivazionale (punteggio massimo 60/100). Al termine delle prove selettive, la commissione di valutazione attribuirà i punteggi relativi ad ogni candidato. In caso di parità di punteggio si darà priorità al candidato con la maggiore età.

Graduatoria di ammissione

Al termine della fase di selezione, saranno elaborate le graduatorie di accesso al corso che saranno comunicate unicamente tramite il sito www.exfor.it

Informazioni

Tutte le richieste di informazioni potranno essere inviate all’indirizzo info@exfor.it o telefonicamente dal lunedì al venerdì al numero 070 497042.

Leggi anche

Hai bisogno di aiuto?

Hai bisogno di Aiuto?