Corso per operatori di sportello linguistico e operatori culturali in lingua sarda

Condividi l'articolo

LR 22/2018, art. 10 – DGR n. 13/11 del 9.04.2021 e DGR n. 17/21 del 7.05.2021
AVVISO PUBBLICO
Realizzazione di corsi di formazione per operatori di Sportello linguistico e operatori culturali in lingua sarda
LINEA 3
Annualità 2021/2022

L’agenzia formativa EXFOR comunica che dal 28/06/2021 sono aperte le iscrizioni al Corso per Operatori di Sportello linguistico e Operatori culturali in lingua sarda

Il percorso di formazione è volto a soddisfare una forte carenza di figure specializzate, evidenziata dagli Enti territoriali beneficiari dei fondi della L 482/1999, nonché dalle associazioni/imprese culturali che erogano servizi sul territorio. I candidati devono avere interesse a lavorare come operatori di sportello linguistico e operatori culturali in lingua sarda presso gli enti territoriali della Sardegna.

DURATA: 120 ore, di cui 95 ore erogate in FAD (formazione a distanza) e 25 ore di laboratorio in presenza

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (95 ore): Formazione a distanza

SEDE LABORATORIO (25 ore): Cagliari

DESTINATARI: i corsi sono aperti a tutti i giovani, di età non superiore ai 35 anni (34 anni e 364 giorni), in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di madrelingua sarda o almeno in possesso di una conoscenza orale e scritta del sardo ad un livello assimilabile al livello C1 del QCER.

Il possesso dei requisiti sarà rilevato con un’autocertificazione, sottoscritta dal candidato ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28/12/200 n. 445, che sarà inserita nel modulo di iscrizione e con l’esame del curriculum vitae allegato.

SELEZIONE PARTECIPANTI: nel caso pervenga un numero di domande idonee superiori al numero di partecipanti previsti, si procederà alla selezione dei partecipanti con un test ed un colloquio.

I candidati saranno selezionati sulla base delle seguenti priorità:

1. possesso di diploma di laurea magistrale, preferibilmente in discipline umanistiche;
2. possesso di diploma di laurea triennale, preferibilmente in discipline umanistiche;
3. possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di tipo liceale.

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: la domanda di iscrizione dovrà essere compilata utilizzando il modulo disponibile sul sito www.exfor.it

La domanda, con gli allegati, dovrà essere inviata con raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) all’indirizzo ExFor Via Bellini n. 9, 09128 Cagliari, consegnata a mano a Cagliari in via Bellini 4/A o inviata con PEC all’indirizzo exfor@pec.it entro le ore 13:00 del 28/07/2021.

LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO È GRATUITA

TEST FINALE: al termine del percorso è prevista la somministrazione di un test finale scritto e un colloquio che verterà sugli argomenti trattati e ha la finalità di conoscere il livello di efficacia formativa raggiunto dal percorso nel suo complesso.

ATTESTATO FINALE: a tutti i partecipanti, al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle ore.

Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@exfor.it o chiamare al n. 070 497042

Leggi anche

Hai bisogno di aiuto?

Hai bisogno di Aiuto?